Category Archives: News Scuola CSTNF
Auguri di buone feste
Discussione Tesi 2020

A causa della situazione di emergenza sanitaria da COVID-19 non ci è stato possibile godere a pieno di quella che è da sempre per noi un’occasione di festa, poichè indica la fine di un cammino percorso assieme.
Abbiamo ascoltato numerose tesi brillanti, che sono state per noi motivo di orgoglio.
Ci piace pensare che non termini qui il percorso dei nostri 31 neo-diplomati, ma che vogliano continuare a praticare e ad approfondire questa disciplina con la stessa passione dimostrata oggi.
…Questo diploma vi apre nuove strade, non abbiate paura di percorrerle…
Congratulazioni!
In attesa delle prossime occasioni di incontro, abbiamo registrato questo video di saluto da parte dei Membri della Commissione Tesi.
Si ricomincia a pieno ritmo!

Dall’1 settembre il CSTNF ha ripreso la propria attività organizzando sessioni di tirocini pratici e di certificazione dei principali punti di Agopuntura per i suoi studenti. L’emergenza sanitaria da COVID-19 ha, senza dubbio, portato a numerose modifiche nel calendario didattico e nell’organizzazione delle lezioni, tuttavia ci stiamo impegnando al massimo affinchè i nostri allievi non perdano la possibilità di mettere in pratica ciò che hanno appreso sui libri e durante le numerose lezioni teoriche.
L’ottimo livello di preparazione e i buonissimi risultati raggiunti dal corpo studentesco, nonostante tutte le difficoltà di quest’anno, ci rendono orgogliosi e fieri…per una Scuola non c’è migliore gratificazione del successo dei propri studenti!
Buone vacanze (e riposo…) a tutti!

Anche quest’anno è giunto al termine. Siamo sinceri…non è stato facile. Anzi! Ci siamo trovati a dover riorganizzare completamente lezioni, seminari e tirocini, servendoci di strumenti nuovi e spesso impegnativi. L’abbiamo fatto, tuttavia, con passione: passione per ciò che facciamo e passione per ciò che insegniamo. Speriamo di essere riusciti, in un momento così difficile per tutta la classe medica, a sostenervi nel vostro impegno nello studio di una materia tanto difficile quanto ricca e affascinante.
Giorno di esami…in streaming!
Variazione Eventi CSTNF – AMIAR – AGGIORNATO AL 01/12/2020

INDICAZIONI FISA RIAPERTURA AMBULATORI IN SICUREZZA
Manuale COVID-19

Carissimi tutti,
l’Università del Zhejiang ha redatto il manuale Covid-19 che alleghiamo, dettagliato e chiarissimo.
Un affettuoso saluto a tutti.
__La Direzione del CSTNF__
Emergenza Coronavirus
E’ iniziato l’anno del Topo!

Il Topo è il primo segno zodiacale cinese, infatti i Topi sono leader, pionieri e conquistatori. Hanno un grande fascino, sono carismatici, pratici e lavoratori. Questi, tuttavia, essendo spesso intolleranti, severi e ossessionati dai dettagli hanno bisogno di prendersi una pausa ogni tanto e di rilassarsi maggiormente!
Quale è il tuo segno zodiacale cinese?
__Il Capodanno Cinese: tra mito e leggenda__
Il Capodanno Cinese è la festività più importante del calendario cinese e le sue origini risalgono a più di 3500 anni fa.
Come ogni festa tradizionale, anche il Capodanno Cinese è legato a numerose leggende…una delle più famose è quella legata al mostro Nian.
In cinese “Festeggiare il Capodanno Cinese” si dice Guo Nian “过年“: guo significa passare, nian può riferirsi sia alla parola anno che al nome di un mostro mitologico.
La leggenda vuole che il terrificante mostro Nian (o Nianshou) vivesse nelle profondità degli abissi marini o su delle montagne remote e che uscisse dalla sua dimora ogni Capodanno per attaccare la gente e divorare il bestiame, portando terrore e distruzione. Per molti secoli nel giorno di Capodanno le persone abbandonarono le loro case, lasciandovi offerte, per salvarsi dal terribile mostro…finchè un giorno un anziano dai lunghi capelli bianchi non decise di rimanere e porre fine al terrore gettato dalla bestia.Siccome Nian era spaventato dai rumori forti e dal colore rosso, il vecchio iniziò a bruciare bamboo, per produrre forti scoppiettii, e appese ovunque drappi e lanterne rosse. Il terrificante mostro fuggì, facendo ritorno nella sua remota dimora.
Da allora, ad ogni vigilia del nuovo anno, la gente iniziò a replicare ciò che aveva fatto il vecchio e Nian non fece più ritorno.
Ecco perchè, ancora oggi, durante i festeggiamenti del nuovo anno non possono mancare nè i petardi e i fuochi d’artificio nè le lanterne e le decorazioni benaugurali rosse!