Buone vacanze (e riposo…) a tutti!

Anche quest’anno è giunto al termine. Siamo sinceri…non è stato facile. Anzi! Ci siamo trovati a dover riorganizzare completamente lezioni, seminari e tirocini, servendoci di strumenti nuovi e spesso impegnativi. L’abbiamo fatto, tuttavia, con passione: passione per ciò che facciamo e passione per ciò che insegniamo. Speriamo di essere riusciti, in un momento così difficile per tutta la classe medica, a sostenervi nel vostro impegno nello studio di una materia tanto difficile quanto ricca e affascinante.
Giorno di esami…in streaming!
Variazione Eventi CSTNF – AMIAR – AGGIORNATO AL 01/12/2020

A causa dell’emergenza sanitaria, il Seminario “Integrazione tra terapie convenzionali e Agopuntura: presentazione e discussione di casi clinici” del 12 dicembre è stato annullato.
INDICAZIONI FISA RIAPERTURA AMBULATORI IN SICUREZZA
Manuale COVID-19

Carissimi tutti,
l’Università del Zhejiang ha redatto il manuale Covid-19 che alleghiamo, dettagliato e chiarissimo.
Un affettuoso saluto a tutti.
__La Direzione del CSTNF__
Emergenza Coronavirus
E’ iniziato l’anno del Topo!

Il Topo è il primo segno zodiacale cinese, infatti i Topi sono leader, pionieri e conquistatori. Hanno un grande fascino, sono carismatici, pratici e lavoratori. Questi, tuttavia, essendo spesso intolleranti, severi e ossessionati dai dettagli hanno bisogno di prendersi una pausa ogni tanto e di rilassarsi maggiormente!
Quale è il tuo segno zodiacale cinese?
__Il Capodanno Cinese: tra mito e leggenda__
Il Capodanno Cinese è la festività più importante del calendario cinese e le sue origini risalgono a più di 3500 anni fa.
Come ogni festa tradizionale, anche il Capodanno Cinese è legato a numerose leggende…una delle più famose è quella legata al mostro Nian.
In cinese “Festeggiare il Capodanno Cinese” si dice Guo Nian “过年“: guo significa passare, nian può riferirsi sia alla parola anno che al nome di un mostro mitologico.
La leggenda vuole che il terrificante mostro Nian (o Nianshou) vivesse nelle profondità degli abissi marini o su delle montagne remote e che uscisse dalla sua dimora ogni Capodanno per attaccare la gente e divorare il bestiame, portando terrore e distruzione. Per molti secoli nel giorno di Capodanno le persone abbandonarono le loro case, lasciandovi offerte, per salvarsi dal terribile mostro…finchè un giorno un anziano dai lunghi capelli bianchi non decise di rimanere e porre fine al terrore gettato dalla bestia.Siccome Nian era spaventato dai rumori forti e dal colore rosso, il vecchio iniziò a bruciare bamboo, per produrre forti scoppiettii, e appese ovunque drappi e lanterne rosse. Il terrificante mostro fuggì, facendo ritorno nella sua remota dimora.
Da allora, ad ogni vigilia del nuovo anno, la gente iniziò a replicare ciò che aveva fatto il vecchio e Nian non fece più ritorno.
Ecco perchè, ancora oggi, durante i festeggiamenti del nuovo anno non possono mancare nè i petardi e i fuochi d’artificio nè le lanterne e le decorazioni benaugurali rosse!
Comincia il 42° Corso di Perfezionamento in Agopuntura

Venerdì 13 dicembre è iniziato il 42° Corso della Scuola del C.S.T.N.F..
La dott.ssa Pedrali, direttore del CSTNF, ha accolto i nuovi iscritti [tra i quali, come sempre, numerosi Anestesisti, Fisiatri e Ortopedici, Medici di Medicina Generale], illustrando le principali analogie e diversità tra il pensiero cinese alla base dell’Agopuntura ed il pensiero occidentale.
Ha poi illustrato la storia dell’Agopuntura e della sua penetrazione nel mondo occidentale, accennato alla nascita delle diverse Scuole ed Associazioni nazionali, e infine chiarito il percorso normativo seguito da questa disciplina nel nostro paese e in particolare nella Regione Piemonte.
La dr.ssa Quirico, grazie alle sue competenze relative alla lingua e alla cultura cinese, ha illustrato ai discenti i fondamenti della MTC (dal Wuji alle teorie dello Yin-Yang e dei 5 movimenti).
Con il dott. Lupi, coordinatore didattico, dopo l’esposizione dei meccanismi d’azione dell’Agopuntura e delle sue evidenze scientifiche, gli studenti hanno cominciato a conoscere il decorso dei meridiani, le caratteristiche fisiche degli agopunti e le basi neurofisiologiche del De Qi, la sensazione suscitata dall’ago.
Infine, il dott. Allais, coordinatore scientifico del CSTNF, esperto in materia, ha presentato la neurofisiologia e la neurofarmacologia dell’Agopuntura.
Comincia da qui un percorso di tre anni che ci vedrà tutti, docenti e discenti, impegnati ad approfondire insieme la conoscenza di questa Medicina millenaria. Auguriamo a tutti i nuovi iscritti di continuare questo percorso con la stessa curiosità, lo stesso interesse e la stessa mente aperta con cui hanno seguito le prime lezioni.
Siamo certi che ci vorrà impegno e sacrificio, ma il traguardo è rappresentato dall’acquisizione di un più ampio bagaglio culturale e professionale a tutto vantaggio dei vostri pazienti.
Buone feste a tutti!
__dott.ssa Tiziana Pedrali – Direttore CSTNF__

Dott.ssa Tiziana Pedrali

Dr.ssa Ambra Quirico

Dott. Giuseppe Lupi

Dott. Giovanni Battista Allais
“Dalle Medicine non Convenzionali alla Medicina Integrata: identificazione di un percorso” – Corso ECM Presso l’OMCeO di Torino del 30 novembre 2019

Dopo l’intervento del Presidente dott. G. Giustetto, che ha chiarito il ruolo e le funzioni dell’Ordine dei Medici relativamente all’integrazione tra Medicina ufficiale e Medicine non Convenzionali, ha preso la parola il dott. A. Chiantaretto, che ha illustrato le attività svolte fin qui dalla Commissione, in qualità di suo Presidente.
L’apporto dato dalle relazioni dei molti colleghi toscani (la prof.ssa T. Mazzei e i dott.ri G. Amunni, F. Firenzuoli e E. Rossi) è stato rilevante: essi hanno portato le loro esperienze di Medicina Integrata nella Regione Toscana, regione sicuramente all’avanguardia nel coniugare le diverse conoscenze mediche nell’ottica di una medicina che sappia rispondere nel modo più ampio e completo alle necessità del malato in tema di salute.
Si sono poi alternate relazioni incentrate sulle diverse MnC (in particolare: Agopuntura, Omeopatia e Medicina Ayurvedica) e sulle diverse realtà esperienziali.
Tre membri della Scuola di Agopuntura del C.S.T.N.F. (il Direttore dott.ssa T. Pedrali, il Coordinatore Scientifico dott. G. Allais e il Coordinatore didattico dott. G. Lupi) hanno relazionato sull’esperienza ormai decennale degli ambulatori pubblici dell’ASL città di Torino e dell’Ospedale Sant’Anna e illustrato le rilevanze terapeutiche dell’Agopuntura in campo oncologico.
Possiamo considerare quello di sabato un evento assai riuscito, seguito con attenzione dai numerosi intervenuti, che hanno dimostrato il loro interesse e coinvolgimento in molti momenti della ricca giornata di lavori.
Sono state ribadite a più riprese la necessità di una maggiore informazione della classe medica (anche nella fase della sua formazione universitaria) e dell’ampliamento dell’offerta convenzionata di medicina integrata, per permettere l’accesso alle diverse possibilità terapeutiche a tutte le fasce della popolazione.
__dott.ssa Tiziana Pedrali__
Tesi di Agopuntura CSTNF – Sessione 2019

Sabato 26 Ottobre, presso l’Ordine dei Medici di Torino, abbiamo festeggiato 25 allievi del CSTNF che hanno completato il loro percorso formativo in Agopuntura con la discussione della tesi.
La commissione d’esame era composta dal Direttore dott.ssa Tiziana Pedrali, affiancata dal Coordinatore scientifico dott. Giovanni Battista Allais e dal Coordinatore didattico dott. Giuseppe Lupi, dal rappresentante dell’Ordine dei Medici dott.ssa Tiziana Borsatti e dal rappresentante della FISA (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) dott. Sotirios Sarafianos.
E’ stata una bella giornata di gioia, impreziosita dall’ottimo livello delle tesi, che hanno dimostrato passione, conoscenza della materia e insieme rigore scientifico.
Ringraziando ancora una volta chi ha percorso con noi questi tre anni di lavoro e di vita, formulo un arrivederci a tutti nelle occasioni di incontro e crescita professionale che si presenteranno, siano essi congressi, eventi formativi o seminari di aggiornamento.
Noi abbiamo cercato di infondervi il nostro amore per l’Agopuntura e le nozioni basilari per iniziare a praticarla, il resto sta a voi…
_dott.ssa Tiziana Pedrali – Direttore del CSTNF_
PER VEDERE I VIDEO DELLA CERIMONIA DI CONSEGNA DEI DIPLOMI:
https://www.facebook.com/cstnf.it/
PER VEDERE LA GALLERIA DEDICATA ALLA DISCUSSIONE DELLE TESI E SUCCESSIVA CONSEGNA DEI DIPLOMI:
http://www.agopuntura.to.it/foto/tesi-26-ottobre-2019/