Il 14 dicembre 2018 è iniziato il 41° Corso di Formazione in Agopuntura del C.S.T.N.F.- A.M.I.A.R, nell’ambito della didattica della F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura).
La Scuola è accreditata alla Formazione in Agopuntura presso la Regione Piemonte e, in quanto tale, fornisce un titolo con valenza nazionale e crediti formativi ECM.
Il percorso formativo, in conformità con l’Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013 e la Legge Regionale del Piemonte n° 17/2015, è di durata triennale e prevede un totale di 500 ore (400 di formazione teorica e 100 di formazione pratica).
Il corso prevede esami annuali di verifica e la discussione di una tesi finale.
Al termine vengono assegnati:
- l’Attestato Italiano di Agopuntura, che consente l’iscrizione al Registro Italiano dei Medici Agopuntori.
Attualmente in Italia 10 Scuole F.I.S.A. svolgono corsi triennali di Agopuntura, aderendo ad un unico programma formativo, nel rispetto dei rispettivi indirizzi didattici. In Piemonte la F.I.S.A. è rappresentata dalla sola Scuola di Agopuntura del C.S.T.N.F. – Centro Terapie Naturali e Fisiche. - L’Attestato regionale, che consente l’iscrizione nei Registri dei medici esperti in Agopuntura presso gli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri di tutt’Italia.
Perché iscriversi al C.S.T.N.F. di Torino?
- per la sua quarantennale e consolidata esperienza didattica che continua ininterrotta dal 1978
- perché, in quanto Scuola accreditata presso la Regione Piemonte per la Formazione in Agopuntura dispensa crediti formativi per ogni anno di iscrizione e, al termine del percorso di studi, fornisce un attestato valido per l’iscrizione nei Registri ordinistici per le MnC di tutt’Italia
- per l’alta qualità formativa dei suoi programmi e dei suoi docenti, autori di un ampio numero di pubblicazioni scientifiche e di testi diffusi a livello europeo
- per la sua peculiarità nell’aver sempre cercato di coniugare tradizione e modernità, nel rispetto degli insegnamenti della Medicina Tradizionale Cinese, interpretati alla luce dell’attuale Medicina dell’Evidenza
- per i criteri d’approccio alla pratica clinica con:
- esercitazioni pratiche fin dal primo anno di corso in contatto diretto con casi clinici
- tirocini con tutoraggio e l’osservazione diretta del percorso diagnostico e del trattamento in Agopuntura di numerose patologie, consentiti dalla convenzione con ambulatori pubblici
- master periodici teorico-pratici in Agopuntura presso l’Università di Nanchino(Cina), gemellata con il C.S.T.N.F.
- perchè la sua adesione alla F.I.S.A (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura) consente ai suoi diplomati di ottenere l’Attestato Italiano di Agopuntura e di iscriversi al Registro F.I.S.A. dei Medici Agopuntori