Il 5 Maggio 2017 la Regione Piemonte ci ha comunicato che la domanda di accreditamento presentata il 23 novembre 2016 per la Scuola di Perfezionamento in Agopuntura C.S.T.N.F. è stata accolta.
Avendo constatato la Commissione Regionale per le MnC, nella riunione del 3 aprile 2017, l’esistenza dei requisiti richiesti dalla Legge Regionale n° 13 del 25 giugno 2015, l’accreditamento della Scuola di Perfezionamento in Agopuntura C.S.T.N.F. è avvenuto tramite la Determinazione Dirigenziale n° 288 del 3 maggio 2017.
Pertanto il C.S.T.N.F. è stato inserito nell’elenco regionale degli Istituti pubblici e privati accreditati per la formazione delle Medicine non Convenzionali, come previsto dall’allegato A alla DGR n° 19-4764 del 13/03/2017.
Vedi la determina
Il suddetto accreditamento autorizza la Scuola di Perfezionamento in Agopuntura C.S.T.N.F., che a dicembre inizierà il suo 40° anno di attività, a rilasciare un diploma che permette l’iscrizione dei medici abilitati negli elenchi degli esperti in Agopuntura depositati presso gli Ordini dei Medici e degli Odontoiatri di tutt’Italia, avendo valenza nazionale.
Il titolo è equipollente a quello rilasciato da un Master Universitario con lo stesso programma formativo.
L’accreditamento della Scuola di Agopuntura sancisce la fine di un lungo periodo di vuoto legislativo durato quasi 40 anni, nel quale il mancato riconoscimento della Formazione in Agopuntura non penalizzava solo i medici, ai quali non venivano riconosciute le competenze professionali, ma anche e soprattutto i cittadini, che non avevano alcun riferimento “ufficiale” a tutela della loro salute quando decidevano di sottoporsi ad Agopuntura.