Perchè iscriversi al Corso di Agopuntura del CSTNF?
Lo scopo della Scuola di Perfezionamento in Agopuntura del CSTNF è quello di formare professionisti nel campo dell’Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese nell’ottica della massima integrazione con la Medicina Occidentale e di trasmettere la capacità di scegliere, di fronte ad un quadro patologico, se operare con gli strumenti della Medicina Occidentale, con quelli della Medicina Tradizionale Cinese o con l’integrazione di entrambe, sempre secondo i criteri di efficacia e nell’ottica di fornire la terapia a minore impatto iatrogeno e a minor costo.

Perchè iscriversi a un corso di Medicina Tradizionale Cinese?
I motivi sono sia di ordine professionale che culturale. Studiare la Medicina Tradizionale Cinese significa acquisire una visione del paziente, della malattia e della terapia frutto di una concezione medica che, seppur antica di più di 2000 anni, riesce a dare soluzioni terapeutiche ad un vasto numero di patologie, in assenza di effetti collaterali. Nella fisiopatologia della MTC le strette relazioni esistenti tra i vari organi e fra mente e corpo fanno sì che la salute consista nel mantenimento di un equilibrio dinamico tra le diverse funzioni organiche e psichiche permettendo una valutazione del paziente a 360°.
In questi ultimi anni sono sempre più numerosi i lavori scientifici che alla luce dell’Evidence Based Medicine confermano l’efficacia dell’Agopuntura in un ampio numero di patologie (oltre 46.000 citazioni in Pubmed).
In Italia l’Agopuntura e la Medicina Tradizionale Cinese sono in rapida diffusione e gli ultimi dati EURISPES indicano che, annualmente, circa 3.800.000 italiani (2,9% della popolazione) utilizza l’Agopuntura.
Da gennaio 2025 l’Agopuntura sarà inserita nei LEA nazionali e, di conseguenza, tutte le strutture sanitarie del paese saranno tenute a fornire un servizio di Agopuntura e, dunque, ad implementare il numero di agopuntori operanti nel SSN.

Qual è il programma didattico?
Il programma è definito dalla F.I.S.A. (Federazione Italiana delle Società di Agopuntura), massima rappresentanza in Italia dell’Agopuntura alla quale aderisce il 95% delle Associazioni e delle Scuole del nostro Paese, ed è conforme a quello definito dall’Accordo per la Certificazione di Qualità della Formazione in Agopuntura siglato nella Conferenza Permanente Stato – Regioni il 7 febbraio 2013 per l’inserimento dei diplomati nei Registri che saranno istituiti presso gli OMCeO provinciali.
Nel programma vengono affrontati sia gli aspetti tradizionali che moderni dell’Agopuntura, nonché gli aspetti legati all’EBM  (Evidence Based Medicine) in Agopuntura.
In particolare, il programma didattico si articola in un corso triennale composto da 7 cicli di lezioni teorico-pratiche (sei di due giorni ed uno di un giorno), per un totale di 500 ore di insegnamento così suddivise400 ore di lezioni teoriche, 50 ore di esercitazioni pratiche e 50 ore di pratica clinica in regime di tutoraggio presso gli ambulatori pubblici convenzionati con il CSTNF per la didattica e la ricerca scientifica.
Le ore di pratica clinica si avvalgono anche di un programma di e-learning di 120 ore, volto a completare ed ampliare il percorso formativo frontale.

Gli esami (scritti e orali) si svolgono in sessioni annuali; al completamento del ciclo di insegnamento, dopo la discussione di una tesi di abilitazione – svolta alla presenza di un membro esterno FISA e di un componente designato dall’Ordine – vengono rilasciati:

  • lAttestato Italiano di Agopuntura, riconosciuto dalla FISA, che dà diritto all’iscrizione nel Registro dei Medici Agopuntori della FISA
  • l’Attestato regionale che dà diritto all’iscrizione nei Registri ordinistici per le Medicine non Convenzionali.
Secondo l’attuale quadro legislativo in Italia  l’esercizio dell’Agopuntura è riservato ai soli medici chirurghi ed odontoiatri abilitati (Sentenza Corte di Cassazione n. 154696 del 19 luglio 1982) i quali, per praticarla, non necessitano di ulteriori studi o diplomi. Lo studio dell’Agopuntura e della Medicina Tradizionale Cinese non è oggetto di Corsi di Specialità Universitari. L’Attestato Italiano di Agopuntura della FISA rilasciato al termine del Corso ha valore legale ed è equipollente a quelli rilasciati in ambito universitario. L’Attestato Regionale è equipollente al titolo rilasciato da un Master Universitario di II livello. La frequentazione dei corsi di Agopuntura è compatibile con i Corsi di Specialità e con i Corsi di formazione di Medicina Generale? Tutti i corsi organizzati CSTNF sono compatibili con l’iscrizione alle Scuole di Specialità e con i Corsi di formazione di Medicina Generale.
Quali sono gli sbocchi professionali per un agopuntore?
In Italia la domanda di Agopuntura è in continua crescita, come del resto in tutti i Paesi industrializzati. Tale domanda è soddisfatta da alcune migliaia di agopuntori, formatisi negli ultimi vent’anni ed attivi essenzialmente in ambiente privato. Negli ultimi anni anche il Sistema Sanitario Nazionale si è aperto all’Agopuntura.
Agli inizi del 2000 erano attivi 122 ambulatori di Agopuntura all’interno di strutture pubbliche o private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale (Censimento FISA). In una situazione così dinamica e in forte espansione, un alto livello di preparazione è requisito indispensabile per il successo professionale.
Il CSTNF si occupa della tutela sindacale dei diplomati e degli iscritti?
Il CSTNF, attraverso l’AMIAR, è partecipe della FISA, che da anni persegue l’attuazione di una politica volta al riconoscimento della figura professionale del medico agopuntore e collabora, a tal fine, con le principali Istituzioni del nostro Paese (Parlamento, Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, Assessorati Regionali e OMS). Rappresentanti dell’AMIAR ricoprono ruoli di primo piano all’interno della FISA e di altre Associazioni del settore.