La formazione in Agopuntura in Italia: la posizione di FISA

Dic 7, 2023 | news istituzionali, News Scuola CSTNF, Notizie

La Federazione Italiana delle Società di Agopuntura (FISA) rappresenta sul territorio nazionale 13 Associazioni di Agopuntura e 11 Scuole. Da sempre si è fatta garante della figura del medico agopuntore e supervisiona la formazione delle sue Scuole da oltre 25 anni.

Se sei in procinto di iscriverti a una scuola di Agopuntura sappi che:

1- La pratica dell’Agopuntura in Italia è un atto medico come da sentenza della Corte Suprema di Cassazione VI sezione Penale numero 500 del 06.04.1982 iscritta al registro generale n. 12999/81. Tale posizione è stata riaffermata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri nel Consiglio Nazionale di Terni il 18 Maggio 2002.

2- La formazione è regolata dall’Accordo Stato – Regioni del 7 febbraio 2013 che stabilisce che:

– la scuola sia accreditata presso la regione in cui ha sede legale;
– l’iscrizione ai corsi è riservata esclusivamente ai laureati in medicina e chirurgia;
– il percorso formativo ha una durata triennale con monte ore di almeno 400 ore di formazione teoricacui si aggiungono 100 ore di pratica clinica, di cui almeno il 50% di tirocinio pratico supervisionato da un medico esperto della disciplina;
– la Formazione a Distanza (FAD) non può superare il 30% delle ore di formazione teorica.

3- Solo il Titolo di medico esperto in Agopuntura rilasciato da una scuola accreditata permette l’iscrizione ai Registri istituiti presso gli Ordini dei Medici Provinciali.

4- Il Titolo rilasciato da una scuola accreditata ha valore legale su tutto il territorio nazionale e vale in occasione di concorsi pubblici e di apertura di ambulatori di Agopuntura presso strutture pubbliche.

Perché iscriversi a una scuola aderente alla Federazione Italiana delle Società di Agopuntura – F.I.S.A.?

1. La F.I.S.A. è l’unica società scientifica di Agopuntura italiana accreditata dal  Ministero della Salute;

2. E’ composta da Società Scientifiche costituite da soli medici chirurghi;

3. Rappresenta la maggioranza della realtà dell’Agopuntura in Italia;

4. E’ grazie all’attività di ricerca della F.I.S.A. che l’Agopuntura è stata inserita nel Sistema Nazionale delle Linee Guida dell’Istituto Superiore di Sanità, con la linea guida “Agopuntura per la terapia del dolore “;

5. La F.I.S.A. con i suoi rappresentanti è presente nei board delle principali organizzazioni internazionali di Agopuntura e M.T.C., società scientifiche e riviste scientifiche indicizzate mondiali;

6. Molti dei Direttori delle scuole di agopuntura aderenti alla F.I.S.A. hanno fatto la storia della didattica e della editoria sull’Agopuntura in Italia;

7. Le scuole aderenti alla F.I.S.A. – pur avendo le loro peculiarità didattiche e sviluppando particolari tematiche – seguono uno stesso programma concordato;

8. La presenza di un membro esterno in sede di discussione finale della tesi permette il controllo finale della qualità del percorso formativo;

9. Un allievo iscritto ad una scuola affiliata alla F.I.S.A. può continuare, qualora lo decidesse, a proseguire il suo percorso formativo presso un’altra scuola F.I.S.A. vedendosi riconoscere quanto già fatto;

10. Il conseguimento dell’Attestato Italiano di Agopuntura rilasciato da una scuola affiliata alla F.I.S.A. permette l’iscrizione al Registro Italiano dei Medici Agopuntori della F.I.S.A.

Ricordati che: Agopuntura non significa soltanto infiggere un ago nella cute!

L’Agopuntura è un atto medico complesso che prevede:

1. Le competenze della biomedicina occidentale per fare diagnosi;

2. Possedere le competenze di medicina tradizionale cinese per poter traslare la diagnosi occidentale in una diagnosi secondo la medicina tradizionale cinese;

3. Possedere le competenze per decidere se l’Agopuntura è un intervento appropriato in quel caso specifico, assumendosene la piena responsabilità, e se può essere un trattamento alternativo o integrativo per il paziente, sempre nell’ottica dell’efficacia e della sicurezza;

4. Quanto premesso è un monito alle figure non mediche che utilizzano la parola agopuntura affiancandola a forme di stimolazione senza aghi (ad es. il laser). Non praticare l’infissione dell’ago, pur stimolando con tecniche che penetrano la cute punti di agopuntura, NON esenta dall’essere medici. È l’insieme costituito da semeiotica, diagnosi e scelta del trattamento più idoneo che fa la differenza tra cos’è atto medico e cosa non lo è.

5. La FISA, a tutela dei pazienti, è impegnata nella denuncia all’autorità competente di chi pratichi l’Agopuntura senza aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, per abuso della professione medica.

 

Il Consiglio Direttivo F.I.S.A

Seguici sui Social
____________________