MnC e sindrome post-Covid: indicazioni per una terapia integrata

Apr 1, 2021 | news istituzionali, News Scuola CSTNF, Notizie

La Commissione per le Medicine non Convenzionali di Torino organizza un Webinar ECM sulla Sindrome post-Covid (Long Covid), che si terrà mercoledì 26 maggio a partire dalle 14.30 sulla piattaforma dell’Ordine dei Medici.

L’infezione da Covid-19 può avere conseguenze importanti, anche mesi dopo la guarigione. La letteratura scientifica internazionale le ha comprese in quella che viene definita Sindrome post-Covid ovvero Long Covid, etichettata come “una sintomatologia sindromica multi-organo e multi-apparato a grande fluttuazione” che può perdurare sino a 12 settimane.  Può comportare una serie di sintomi come: stanchezza persistente, mal di testa, mancanza di respiro, anosmia, debolezza muscolare, febbre, disfunzione cognitiva (brain fog), tachicardia, disturbi intestinali e manifestazioni cutanee.

Il Prof. Di Perri terrà una lectio magistralis sull’inquadramento clinico del Long Covid, ricavato dall’esperienza in ospedale e sul territorio.

In seguito, la complessità della sindrome verrà affrontata cercando di evidenziare quale possa essere il contributo delle diverse Medicine non Convenzionali per il trattamento dei diversi disturbi che caratterizzano il Long Covid. Ogni relatore rappresenterà una diversa MnC.

Le relazioni riguarderanno i disturbi della sfera psico-sensoriale e neurologici, dell’apparato osteo-muscolare, respiratorio, digerente e le turbe dello stato emozionale.

Lo scopo è quello di individuare le strategie terapeutiche che possano essere di sostegno al paziente in affiancamento alla biomedicina, nell’ottica di una Medicina Integrata che vada a tutto vantaggio del malato.

Tiziana Pedrali

Seguici sui Social
____________________