da Segreteria CSTNF | Giu 10, 2019
Da oltre 20 anni in Italia esistono Scuole di Agopuntura private che in questo periodo hanno formato migliaia di medici agopuntori tramite Corsi triennali i quali vogliono rappresentare l’equivalente di una specialità medica nell’ambito dell’agopuntura. Attualmente la...
da Segreteria CSTNF | Giu 10, 2019
In base alla sentenza della Corte di Cassazione del 19/07/82 la pratica dell’agopuntura in Italia è riservata esclusivamente ai laureati in Medicina e Chirurgia in quanto è considerata “atto medico”. Il non medico che pratica l’agopuntura commette quindi il reato di...
da Segreteria CSTNF | Giu 10, 2019
In pazienti particolarmente sensibili o “reattivi” si può verificare dopo la prima seduta un esacerbarsi della sintomatologia dolorosa, che generalmente si placa nel giro di 24-48 ore e rappresenta comunque un segno prognostico favorevole in quanto significa che il...
da Segreteria CSTNF | Giu 10, 2019
Il numero di trattamenti necessari a risolvere il problema posto dal paziente è molto variabile, specialmente in funzione del tipo di patologia. In generale, dopo uno o più trattamenti, il Medico Agopuntore è in grado, in base alle variazioni della sintomatologia, di...
da Segreteria CSTNF | Giu 10, 2019
Il numero degli aghi impiegati varia a seconda del quadro clinico e della patologia. In linea di massima si può affermare che nelle patologie muscolo-scheletriche si impiega un maggior numero di aghi (da 10 a 20), per la necessità di stimolare la parte dolente...